marzo, 2022
Le cognate
Quando
marzo 9 (Mercoledì) - 11 (Venerdì)
Dove
CineTeatro BARETTI
Via Baretti 4, 10125 Torino
Dettagli
Le cognate – CineTeatro Baretti di Torino 9-10-11 marzo 2022 Lo spettacolo “Le cognate” da parte della nuova stagione del CineTeatro Baretti 2021/22, che porta sul palco nuovi spettacoli
Dettagli
Le cognate – CineTeatro Baretti di Torino
9-10-11 marzo 2022
Lo spettacolo “Le cognate” da parte della nuova stagione del CineTeatro Baretti 2021/22, che porta sul palco nuovi spettacoli tutti da scoprire.
“Immaginare l’inimmaginabile” è la stagione teatrale che nasce come tentativo di risposta all’onda delle problematiche estetiche, etiche e di programmazione aperte dall’emergenza sanitaria.
Tema unificante dell’iniziativa sarà l’ibridazione di linguaggi che si realizzerà nella commistione di codici e nella continua ricerca di corrispondenze tra teatro e altri linguaggi espressivi, in particolare quelli legati alla musica classica e contemporanea, al cinema e ai nuovi codici espressivi e di diffusione frutto del passaggio del segno analogico a quello digitale e dello sviluppo dei nuovi canali social sul web.
LO SPETTACOLO
Michel Tremblay
Chiara Cau, Isabella Aiosa, Annasofia Solano, Adriana Calero, Elisabetta Gurlino, Luisa Zhou,
Chiara Bosco, Ilaria Capraro, Klevisa Ruci, Flor De Maria Vidaurre,
Emanuele Umberto Salvatore, Suad Omar, Sara Consoli, Chiara Biancardi
musiche eseguite dal vivo di Marco Ambrosio
regia Maria Grazia Solano
aiuto alla regia Eleonora Sabatini
ALMATEATRO e ASSOCIAZIONE BARETTI
Tredici donne ossessionate dalla raccolta punti, l’emblema del consumismo!
Ma cosa succederebbe se una donna avesse un milione di punti da attaccare sugli album e chiamasse parenti e vicine ad aiutarla nella titanica impresa?
Le cognate di Michel Tremblay, scritto nel 1965, durante l’apice del consumismo, è l’esilarante rappresentazione di un forsennato incollaggio di punti fedeltà con contorno di invidie e vicende umane. Le casalinghe disperate spettegolano e si azzuffano, appiccicano bollini e sognano nuovi elettrodomestici, in un crescendo di situazioni comiche che nascondono solitudine e dolore.
Ne emergono caratteri e personalità variegate che mettono in luce diverse sfaccettature della femminilità, sottolineando le amare vite di donne piegate dal perbenismo e dal malumore, tutte casa, chiesa e centro commerciale.
Biglietti: intero 12€, ridotto 10€ (under25, over65)