gennaio, 2022

mar25gen21:00La salute del mondoCircolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino 9

Quando

(Martedì) 21:00

Dove

Circolo dei Lettori

Via Giambattista Bogino 9

Dettagli

La salute del mondo – Circolo dei Lettori Torino

25 Gennaio 2022
Ore 21:00

Nuovo evento presso il Circolo dei Lettori di Torino, in cui vengono proposti eventi con autori ed editori, presentazioni di nuove uscite ma anche incontri con alcune delle menti più brillanti della nostra epoca, nonché sicuramente uno dei nostri posticini da lettori preferiti in città.

Riconoscere relazioni e reti al posto di oggetti e soggetti
presentazione del libro di e con Paolo Vineis e Luca Savarino
edito da Feltrinelli
con Guido Forni, immunologo, e Gustavo Zagrebelsky, giurista
La salute degli uomini e quella del pianeta oggi sono più intrecciate che mai. Il clima, la crisi ambientale, le regole della politica e i dilemmi dell’etica sono nomi diversi per lo stesso problema. E a un problema globale deve corrispondere una risposta globale.

La salute del mondo - Circolo dei Lettori Torino

la quarta di copertina
Nell’epoca del Covid-19 e della crisi ambientale un epidemiologo e un filosofo si ritrovano al capezzale del mondo malato. Dal loro dialogo nasce questo libro appassionante che propone, con un’unica voce, un nuovo approccio per affrontare le sfide del ventunesimo secolo. Le domande spaziano dai dubbi del cittadino comune ai dilemmi del medico che lavora in terapia intensiva o del filosofo che si interroga sulle origini del male: Quali sono le cause della pandemia? Cosa può fare la politica a favore dell’ambiente? Qual è il migliore criterio per distribuire i vaccini? Chi curare prioritariamente? Come prendere decisioni che coniughino competenza scientifica e partecipazione democratica? Capitolo per capitolo si delinea un’“agenda globale” che rimette in discussione molte delle nostre più radicate convinzioni.
Il pianeta si presenta sempre più come un’entità globale in cui i viventi sono strettamente interconnessi. Il benessere della Terra e dell’ambiente sono beni comuni, e come tali vanno preservati. Per ottenere questo obiettivo è necessario imparare a pensare diversamente. Bisogna andare oltre la distinzione tra natura e cultura, riconoscendo relazioni e reti al posto di oggetti e soggetti, umani e non umani. Bisogna lasciarsi alle spalle una concezione dell’etica fondata su criteri antropocentrici e una visione della politica ridotta a pura tecnica. Bisogna, soprattutto, sostituire all’idea di una lotta contro qualcosa o qualcuno l’idea di una mobilitazione per un bene da salvaguardare: la salute del mondo.

📌ingresso libero fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Plus puoi prenotare il tuo posto in sala (è acquistabile sullo shop online del Circolo o in Accoglienza)