ottobre, 2021
Dettagli
La prima volta che ho fatto bù – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino 23 e 24 ottobre 2021 SALA PICCOLA Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Dettagli
La prima volta che ho fatto bù – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino
23 e 24 ottobre 2021
SALA PICCOLA
Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino sul palco La prima volta che ho fatto bù.
Un Teatro che si occupa di Nuove Generazioni sa che il presente in cui opera costruisce la coscienza futura del pubblico che lo abita.
Ci ricordiamo le nostre prime volte? La memoria trasforma il ricordo? Quando cominciamo a ricordare? E che cosa? E perché? Il corpo e la voce si fanno veicolo per raccontare il senso delle prime volte, per interrogarsi su piccole e grandi questioni quotidiane. Un gioco a due, di rincorse e corrispondenze, domande e risate, versi e smorfie, alla ricerca dei ricordi perduti e ritrovati.
La prima volta che ho fatto bù è un racconto danzato delle esperienze vissute, è la possibilità di dare loro un significato che riempie di senso la nostra vita fin da bambini. Qualche ricordo viene smarrito, qualcuno viene conservato chissà dove e non lo troveremo più, qualche ricordo ha una permanenza profonda e segna le nostre scelte, fin da piccolissimi, qualche ricordo ha il piacere della gioia, altri sono freddi e duri di dolore. Tutti sono fondamentali per crescere e sviluppare il proprio punto di vista sul mondo.
Dai 3 ai 5 anni
Onda Teatro coproduzione Zerogrammi
Di Francesca Guglielmino e Bobo Nigrone
Con Giulia Rabozzi e Ester Fogliano
Regia Bobo Nigrone
Consulenza coreografica Stefano Mazzotta
Disegno luci Sara Brigatti
Puoi prenotare da qui.
Cercavi invece qualcosa in zona?
INFO SULLA NUOVA STAGIONE
Con questa nuova stagione teatrale vogliamo restituire alla fantasia e all’immaginazione il nostro futuro. Abbiamo bisogno di tornare a sorridere, a divertirci, a riflettere, e a condividere i nostri sentimenti. Il teatro ci regala emozioni e pensieri da vivere con la famiglia, i compagni di scuola e gli amici.
La Casa del Teatro sarà in luogo di arte e cultura, anche grazie alla collaborazione di partner culturali con cui quest’anno abbiamo deciso di fare rete, abitato dai cittadini, dagli artisti, dalle scuole e da tutti i pubblici che lo frequentando. Un bene comune, uno spazio aperto, che ospiterà eccellenze artistiche nazionali e internazionali.
Emiliano Bronzino
Direttore Artistico
Quando
ottobre 23 (Sabato) - 24 (Domenica)
Dove
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Corso Galileo Ferraris 266