gennaio, 2022
gio27gen17:45Il clima che cambia dalla montagna al mareMeccanismi naturali e impatto dell’uomo
Quando
(Giovedì) 17:45
Dettagli
Il clima che cambia dalla montagna al mare – Giovedì Scienza Torino Meccanismi naturali e impatto dell’uomo Formato FAQ, 27/01/2022 alle ore 17:45 Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in
Dettagli
Il clima che cambia dalla montagna al mare – Giovedì Scienza Torino
Meccanismi naturali e impatto dell’uomo
Formato FAQ, 27/01/2022 alle ore 17:45
Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in presenza (presso il Teatro Colosseo) che in streaming, con un calendario fitto di eventi.
L’evento “Il clima che cambia dalla montagna al mare”
Le montagne e il mare stanno rispondendo all’aumento della temperatura media globale in molti modi, spesso interconnessi tra loro, come ci suggerisce la natura complessa del sistema climatico. Il sesto rapporto dell’IPCC (Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico), pubblicato nell’agosto 2021, afferma che la riduzione dell’estensione dei ghiacciai terrestri non ha precedenti negli ultimi duemila anni, e che il livello medio del mare è cresciuto a una velocità mai sperimentata negli ultimi tremila anni.
Come si può collegare ciò che succede nelle regioni di alta quota con quel che accade nel mare? Come possono le trasformazioni che avvengono in montagna, soprattutto alle altitudini maggiori, e nella vastità degli oceani avere conseguenze sulla società, l’economia, la salute e in definitiva sulle nostre vite? Rispondendo a queste e tante altre domande cercheremo di capire come, dalla montagna al mare attraverso il ciclo dell’acqua e i viaggi delle correnti oceaniche, il clima stia cambiando e quale contributo possiamo dare per affrontare la crisi climatica.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Consulta gli eventi consigliati di questa settimana
Un piccolo focus su Giovedì Scienza
Da 35 anni la scienza in diretta settimana per settimana
GiovedìScienza – all’inizio MartedìScienza – nasce nel 1987 con l’appoggio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, per iniziativa di Piero Bianucci (“La Stampa”) e Pino Zappalà (Radiostuff/Extramuseum).
La prima edizione – primavera del 1987 – registra un grande successo spingendo gli organizzatori a proporre, nel corso dello stesso anno, una seconda edizione che si svolgerà a cavallo di due annualità, novembre 1987/marzo1988, periodo poi rimasto invariato negli anni.
L’ultima sfida è datata 2020. Come risposta alla pandemia del Covid, “GiovedìScienza” sperimenta una nuova formula: streaming online a due conduttori in continuo dialogo con il pubblico mentre una regia ne elabora le reazioni in tempo reale e i dati raccolti diventano a loro volta tema di discussione.
L’interattività fu all’origine di GiovedìScienza e di Experimenta (nati non a caso nello stesso anno dalle stesse persone). L’interattività sarà anche il suo futuro.
Scopri di più sulla storia di GiovedìScienza cliccando qui.