gennaio, 2022
sab15gen All Daydom16Hansel e GretelCasa del Teatro Ragazzi e Giovani, Corso Galileo Ferraris 266
Quando
gennaio 15 (Sabato) - 16 (Domenica)
Dove
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Corso Galileo Ferraris 266
Dettagli
Hansel e Gretel – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino 15 e 16 gennaio 2022 SALA GRANDE Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino sul palco
Dettagli
Hansel e Gretel – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino
15 e 16 gennaio 2022
SALA GRANDE
Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino sul palco Hansel e Gretel.
Un Teatro che si occupa di Nuove Generazioni sa che il presente in cui opera costruisce la coscienza futura del pubblico che lo abita.
Una casa nel bosco, una famiglia in difficoltà. Due bambini, soli, di fronte alla durezza del mondo ed al buio del bosco sono i protagonisti di questa fiaba classica, antica, antichissima ma sempre urgente da raccontare, da vivere e da affrontare. Perché ci può accadere di perderci nel bosco? Perché le persone più care, di cui più ci fidiamo possono arrivare ad abbandonarci? Perché possiamo fare pessimi incontri e andare incontro a gravi pericoli quando siamo soli e lontani da casa? E come fare per affrontare le più grandi paure che si annidano del profondo del nostro cuore?
Hansel e Gretel vengono abbandonati a se stessi nel folto di un bosco scuro e pericoloso e non arriverà una fata buona o un oggetto magico a salvarli, devono cavarsela da soli. Ma soli non sono veramente: sono insieme, si stringono la mano, si aiutano, si fanno coraggio… e coraggiosamente andranno incontro al loro destino…
Dai 6 anni
Baule Volante
Di Roberto Anglisani e Liliana Letterese
Con Liliana Letterese, Andrea Lugli
Regia Roberto Anglisani
Musiche originali Stefano Sardi
Oggetti di scena Enrico Zambianchi
Produzione ACCADEMIA PERDUTA/ROMAGNA TEATRI
Puoi prenotare da qui.
Cercavi invece qualcosa in zona?
INFO SULLA NUOVA STAGIONE
Con questa nuova stagione teatrale vogliamo restituire alla fantasia e all’immaginazione il nostro futuro. Abbiamo bisogno di tornare a sorridere, a divertirci, a riflettere, e a condividere i nostri sentimenti. Il teatro ci regala emozioni e pensieri da vivere con la famiglia, i compagni di scuola e gli amici.
La Casa del Teatro sarà in luogo di arte e cultura, anche grazie alla collaborazione di partner culturali con cui quest’anno abbiamo deciso di fare rete, abitato dai cittadini, dagli artisti, dalle scuole e da tutti i pubblici che lo frequentando. Un bene comune, uno spazio aperto, che ospiterà eccellenze artistiche nazionali e internazionali.
Emiliano Bronzino
Direttore Artistico