giugno, 2020
Dettagli
FUTURE TIME - Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino "Future time" è il concerto di giugno per la stagione 2019/2020 dell'Orchestra Filarmonica di Torino, alla ricerca del tempo, perduto e ritrovato, sognato
Espandi
Dettagli
FUTURE TIME – Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino
“Future time” è il concerto di giugno per la stagione 2019/2020 dell’Orchestra Filarmonica di Torino, alla ricerca del tempo, perduto e ritrovato, sognato e reso tangibile.
Il tempo – Time – è la bussola che ha orientato nella sua ricerca creativa la direzione artistica di OFT, che vede Michele Mo, presidente dell’Orchestra e direttore artistico, Giampaolo Pretto come direttore musicale e Gabriele Montanaro assistente alla direzione artistica, ruolo che affianca a quello di Coordinatore di Produzione.
9/06/20 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi
FUTURE TIME
Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Direttore: Sergio Lamberto maestro concertatore
Deniz Esen arpa
Vincitore Mario Merz Prize – sezione Musica
Prima esecuzione assoluta
Elias Parish Alvars
Concertino per arpa e archi op. 34
Dmitri Šostakovic
Chamber Symphony op. 110a (Quartetto n. 8 in do minore nell’adattamento per orchestra d’archi di Rudolf Barshai)
Il baco del sistema
Šostakovic, dopo cinque giorni e cinque notti insonni, intaglia nel legno un doloroso quartetto: vi incide, uno ad uno, gli orrori del suo tempo, per evitare che qualcuno si perda di nuovo. Sul tetto di un igloo, un giovane compositore e una giovanissima solista – scelti con grande attenzione – illuminano la strada con neon colorati. È il tempo della memoria vigile e feconda, del futuro che diventa presente, della speranza ostinata. È il baco che scardinerà il sistema, e diventerà farfalla.
[Testo a cura di Gabriele Montanaro]
Le dieci nuove produzioni, da ottobre 2019 a giugno 2020, indagano la dimensione del tempo, evocando momenti diversi della vita, nella costante esplorazione di emozioni e vissuti comuni. È così che ogni concerto identifica compositori e brani che raccontano questi sentimenti in modo articolato e profondo, a tangibile dimostrazione dell’universalità della musica classica. Un percorso che può essere goduto nel suo dispiegarsi attraverso i mesi grazie alla formula dell’abbonamento, ma anche apprezzato partecipando a un singolo concerto.
L’OFT vi aspetta ai concerti al Conservatorio Verdi di Torino, per godere dell’esperienza più intensa, ma anche al Teatro Vittoria, per le prove generali aperte al pubblico, o a +SpazioQuattro, per scoprire da vicino, durante le prove di lavoro, come direttore e orchestra costruiscono il concerto.
Quando
(Lunedì) 18:15