marzo, 2022
gio03mar17:45Eskape the superbugs
Quando
(Giovedì) 17:45
Dettagli
Eskape the superbugs – Giovedì Scienza Torino Il ruolo dell’uomo e degli animali nella lotta ai “superbatteri” Formato FAQ, 03/03/2022 alle ore 17:45 Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in
Dettagli
Eskape the superbugs – Giovedì Scienza Torino
Il ruolo dell’uomo e degli animali nella lotta ai “superbatteri”
Formato FAQ, 03/03/2022 alle ore 17:45
Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in presenza (presso il Teatro Colosseo) che in streaming, con un calendario fitto di eventi.
L’evento “Eskape the superbugs”
La chiamano ESKAPE gang, dalle iniziali dei pessimi soggetti che ne fanno parte: Enterococcus spp, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa, Enterobacter spp. Sono sei superbugs, o superbatteri, e sono tra i maggiori colpevoli della diffusione della resistenza agli antibiotici, che li rende capaci di sfuggire alle terapie. I superbugs hanno potenzialità terribili: si stima che entro il 2050 provocheranno più danni di tumori e malattie cardiovascolari. Tra le cause del problema ci sono l’aumentato uso di farmaci, sia in medicina umana che veterinaria, l’uso degli antibiotici negli allevamenti zootecnici e in agricoltura, e la diffusione delle infezioni.
I batteri non conoscono confini geografici o di specie. Questa guerra è una minaccia globale, che deve essere combattuta con un unico approccio: One-Health One-Welfare (Una sola Salute, un Solo Benessere), grazie al quale esseri umani, animali e ambiente sono finalmente trattati come entità interconnesse.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Consulta gli eventi consigliati di questa settimana
Un piccolo focus su Giovedì Scienza
Da 35 anni la scienza in diretta settimana per settimana
GiovedìScienza – all’inizio MartedìScienza – nasce nel 1987 con l’appoggio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, per iniziativa di Piero Bianucci (“La Stampa”) e Pino Zappalà (Radiostuff/Extramuseum).
La prima edizione – primavera del 1987 – registra un grande successo spingendo gli organizzatori a proporre, nel corso dello stesso anno, una seconda edizione che si svolgerà a cavallo di due annualità, novembre 1987/marzo1988, periodo poi rimasto invariato negli anni.
L’ultima sfida è datata 2020. Come risposta alla pandemia del Covid, “GiovedìScienza” sperimenta una nuova formula: streaming online a due conduttori in continuo dialogo con il pubblico mentre una regia ne elabora le reazioni in tempo reale e i dati raccolti diventano a loro volta tema di discussione.
L’interattività fu all’origine di GiovedìScienza e di Experimenta (nati non a caso nello stesso anno dalle stesse persone). L’interattività sarà anche il suo futuro.
Scopri di più sulla storia di GiovedìScienza cliccando qui.