novembre, 2021
Questo evento si ripete4 dicembre 2021
Dettagli
Dante fra le fiamme e le stelle – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino 26,27,28 novembre e 4 e 5 dicembre 2021 SALA GRANDE Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro
Dettagli
Dante fra le fiamme e le stelle – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino
26,27,28 novembre e 4 e 5 dicembre 2021
SALA GRANDE
Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino sul palco Dante fra le fiamme e le stelle.
Un Teatro che si occupa di Nuove Generazioni sa che il presente in cui opera costruisce la coscienza futura del pubblico che lo abita.
Matthias Martelli, attore che ha realizzato spettacoli con il TST e la Fondazione TRG, incontra per la prima volta il regista Emiliano Bronzino, neo direttore del TRG. In occasione del 700° dalla morte con questo spettacolo si vuole raccontare il Dante uomo, attraverso le sue opere e le fonti storiche che ci sono arrivate. Matthias Martelli, con il suo personale percorso di teatro “giullaresco”, è l’interprete ideale per avvicinare le nuove generazioni alla scoperta dell’opera di Dante. Mentre Emiliano Bronzino è il regista ideale per provare a trovare la sintesi scenica tra Storia e Teatro. Lo spettacolo presenta il vissuto di Dante, dall’infanzia all’esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando gli eventi della sua esistenza con i versi sublimi della Vita Nova e della Divina Commedia, in una trama che mostra dietro la figura del poeta che ha inventato l’Italia, un uomo fragile e complesso, ricco di speranze e conflitti, capace di rendere eterne vicende personali e di sublimare la sua visione nei versi crudi e grotteschi dell’inferno arrivando fino ai vertici eccelsi del Paradiso. Il professor Alessandro Barbero, figura di rilievo della divulgazione storica, ha messo a disposizione le sue ricerche, dando al lavoro drammaturgico le fondamenta storico-scientifiche necessarie.
Dagli 11 anni
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
Fondazione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Con la consulenza storico-scientifica del professore Alessandro Barbero
Regia Emiliano Bronzino
Di e con Matthias Martelli
Scenografa Francesco Fassone
Costumi Monica Di Pasqua
Musiche originali Matteo Castellan
Al violoncello Lucia Sacerdoni
Luci e fonica Loris Spanu
Assistente alla regia Ornella Matranga
Un particolare ringraziamento al presidente dell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini
Puoi prenotare da qui.
Cercavi invece qualcosa in zona?
INFO SULLA NUOVA STAGIONE
Con questa nuova stagione teatrale vogliamo restituire alla fantasia e all’immaginazione il nostro futuro. Abbiamo bisogno di tornare a sorridere, a divertirci, a riflettere, e a condividere i nostri sentimenti. Il teatro ci regala emozioni e pensieri da vivere con la famiglia, i compagni di scuola e gli amici.
La Casa del Teatro sarà in luogo di arte e cultura, anche grazie alla collaborazione di partner culturali con cui quest’anno abbiamo deciso di fare rete, abitato dai cittadini, dagli artisti, dalle scuole e da tutti i pubblici che lo frequentando. Un bene comune, uno spazio aperto, che ospiterà eccellenze artistiche nazionali e internazionali.
Emiliano Bronzino
Direttore Artistico
Quando
novembre 26 (Venerdì) - 28 (Domenica)
Dove
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Corso Galileo Ferraris 266