febbraio, 2022
gio17feb10:47Carriere nella scienzaRicercatori in Italia, all’estero e “di ritorno”
Quando
(Giovedì) 10:47
Dettagli
Carriere nella scienza – Giovedì Scienza Torino Ricercatori in Italia, all’estero e “di ritorno” Diretta streaming, 17/02/2022 alle ore 10:00 con prenotazione obbligatoria scuola secondaria di secondo grado Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza
Dettagli
Carriere nella scienza – Giovedì Scienza Torino
Ricercatori in Italia, all’estero e “di ritorno”
Diretta streaming, 17/02/2022 alle ore 10:00
con prenotazione obbligatoria scuola secondaria di secondo grado
Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in presenza (presso il Teatro Colosseo) che in streaming, con un calendario fitto di eventi.
L’evento “Carriere nella scienza”
Quando sentiamo parlare di “fuga dei cervelli” ci immaginiamo un esodo di giovani brillanti che in Italia non trovano adeguata collocazione e trasferiscono i loro talenti all’estero. La realtà è un po’ diversa, come sentiremo in questo incontro dalla viva voce dei protagonisti. In diretta da un importante centro di ricerca, l’MBC dell’Università di Torino, e in collegamento da istituti stranieri, ascolteremo le testimonianze di alcuni giovani che hanno trasformato la loro passione per la scienza in una professione.
La mobilità internazionale, l’accumulare esperienze in ambiti anche molto diversi tra loro, è parte fondamentale della formazione di chi oggi fa ricerca – un po’ come nel Medioevo i clerici vagantes si spostavano per l’Europa da un’università all’altra in cerca dei maestri migliori (e anche loro utilizzavano una lingua franca comune: allora il latino, oggi l’inglese). I “cervelli” partono, ma anche tornano, carichi di nuove idee e motivazioni.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Consulta gli eventi consigliati di questa settimana
Un piccolo focus su Giovedì Scienza
Da 35 anni la scienza in diretta settimana per settimana
GiovedìScienza – all’inizio MartedìScienza – nasce nel 1987 con l’appoggio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, per iniziativa di Piero Bianucci (“La Stampa”) e Pino Zappalà (Radiostuff/Extramuseum).
La prima edizione – primavera del 1987 – registra un grande successo spingendo gli organizzatori a proporre, nel corso dello stesso anno, una seconda edizione che si svolgerà a cavallo di due annualità, novembre 1987/marzo1988, periodo poi rimasto invariato negli anni.
L’ultima sfida è datata 2020. Come risposta alla pandemia del Covid, “GiovedìScienza” sperimenta una nuova formula: streaming online a due conduttori in continuo dialogo con il pubblico mentre una regia ne elabora le reazioni in tempo reale e i dati raccolti diventano a loro volta tema di discussione.
L’interattività fu all’origine di GiovedìScienza e di Experimenta (nati non a caso nello stesso anno dalle stesse persone). L’interattività sarà anche il suo futuro.
Scopri di più sulla storia di GiovedìScienza cliccando qui.