marzo, 2022
gio17mar10:00Benvenuti nel mondo di sottoLe strade dell’energia: tutto parte da un “clic”
Quando
(Giovedì) 10:00
Dettagli
Benvenuti nel mondo di sotto – Giovedì Scienza Torino Le strade dell’energia: tutto parte da un “clic” Diretta streaming, 17/03/2022 alle ore 10:00 prenotazione obbligatoria scuola primaria II ciclo e secondaria di I
Dettagli
Benvenuti nel mondo di sotto – Giovedì Scienza Torino
Le strade dell’energia: tutto parte da un “clic”
Diretta streaming, 17/03/2022 alle ore 10:00
prenotazione obbligatoria scuola primaria II ciclo e secondaria di I grado
Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in presenza (presso il Teatro Colosseo) che in streaming, con un calendario fitto di eventi.
L’evento “Benvenuti nel mondo di sotto”
Il percorso partirà da un “clic”, un semplice gesto uguale a quello di accendere l’interruttore di casa, a cui tutti siamo abituati e che tutti, in un certo senso, diamo per scontato. Vedere e comprendere la complessità nascosta dietro un gesto banale sarà la chiave di lettura per accompagnare le classi alla scoperta dell’energia, e della sua trasformazione e gestione.
La stazione di trasformazione di piazza Arbarello è un gioiello tecnologico nascosto proprio nel cuore di Torino. A venti metri di profondità è possibile ammirare i macchinari che convertono la corrente ad altissima tensione (200.000 volt) fino a renderla fruibile per gli usi cittadini (230 volt) e per l’alimentazione della rete tranviaria (580 volt). Un simile “salto” è possibile solo grazie a un concentrato di tecnologie raffinatissime, situate in ambienti puliti, acusticamente isolati e schermati rispetto ai campi elettromagnetici, con livelli di sicurezza tali da consentire l’accesso a visitatori esterni. Uno spazio unico nel suo genere, non solo per la città di Torino ma per tutto il Paese.
La centrale di piazza Arbarello si inserisce magnificamente nella Torino sotterranea e aggiunge un elemento di alta tecnologia che getta un ponte fra antico e moderno.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Consulta gli eventi consigliati di questa settimana
Un piccolo focus su Giovedì Scienza
Da 35 anni la scienza in diretta settimana per settimana
GiovedìScienza – all’inizio MartedìScienza – nasce nel 1987 con l’appoggio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, per iniziativa di Piero Bianucci (“La Stampa”) e Pino Zappalà (Radiostuff/Extramuseum).
La prima edizione – primavera del 1987 – registra un grande successo spingendo gli organizzatori a proporre, nel corso dello stesso anno, una seconda edizione che si svolgerà a cavallo di due annualità, novembre 1987/marzo1988, periodo poi rimasto invariato negli anni.
L’ultima sfida è datata 2020. Come risposta alla pandemia del Covid, “GiovedìScienza” sperimenta una nuova formula: streaming online a due conduttori in continuo dialogo con il pubblico mentre una regia ne elabora le reazioni in tempo reale e i dati raccolti diventano a loro volta tema di discussione.
L’interattività fu all’origine di GiovedìScienza e di Experimenta (nati non a caso nello stesso anno dalle stesse persone). L’interattività sarà anche il suo futuro.
Scopri di più sulla storia di GiovedìScienza cliccando qui.