gennaio, 2022
sab15gen20:30Alvise Casellati - Giuseppe AlbaneseConservatorio G. Verdi, Via Giuseppe Mazzini 11
Quando
(Sabato) 20:30
Dove
Conservatorio G. Verdi
Via Giuseppe Mazzini 11
Dettagli
Alvise Casellati – Giuseppe Albanese – Regio Metropolitano Conservatorio “Giuseppe Verdi” Alvise Casellati direttore Giuseppe Albanese pianoforte Orchestra Teatro Regio Torino Franz Liszt (1811-1886) Malédiction, per pianoforte e archi S 121 Fryderyk Chopin (1810-1849) Concerto n.
Dettagli
Alvise Casellati – Giuseppe Albanese – Regio Metropolitano
Conservatorio “Giuseppe Verdi”
Alvise Casellati direttore
Giuseppe Albanese pianoforte
Orchestra Teatro Regio Torino
Franz Liszt (1811-1886)
Malédiction, per pianoforte e archi S 121
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21
(versione per pianoforte e orchestra d’archi)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sinfonia in re maggiore K 196 (Ouverture da La finta giardiniera) e Finale K 121
Concerto n. 5 in la maggiore per violino e orchestra K 219 “Türkish”
Alvise Casellati – Giuseppe Albanese per Regio Metropolitano, la stagione “metropolitana” del Teatro Regio di Torino.
Che cos’è Regio Metropolitano?
A Torino il Teatro Regio propone 33 appuntamenti in 12 luoghi della città, tra opera, balletto, mostre e concerti!
Scopri tutti gli appuntamenti.
«Il Regio Metropolitano è una Stagione alla quale tengo molto – afferma Rosanna Purchia, Commissario Straordinario del Teatro Regio – ho sempre pensato che le difficoltà si possono trasformare in opportunità e in questo caso una chiusura, quella del Teatro per le importanti opere di rinnovamento e adeguamento dell’impianto scenico, è diventata l’occasione per uscire dalle mura di piazza Castello permettendoci di instaurare una straordinaria collaborazione con dodici preziosi partner con i quali si è creata una sorprendente sinergia, e trovare quindi dodici nuove case. Inoltre, la nostra “Stagione metropolitana” segna il ritorno degli spettacoli al chiuso e con grande soddisfazione posso annunciare che il Teatro Regio, in un’ottica di contrasto alla pandemia del Covid-19 e di rispetto e sensibilità nei confronti del pubblico e dei lavoratori, ha disposto l’obbligo del Green Pass per tutti i suoi dipendenti e collaboratori.
Gli spettatori del Regio Metropolitano saranno dunque accolti in totale sicurezza. Un importante risultato – per il quale ringrazio Guido Mulè Direttore generale del Regio – ottenuto con l’unanimità del Comitato Covid-19 che coinvolge anche i rappresentanti dei lavoratori del Teatro, che hanno dimostrato, ancora una volta, grande senso di responsabilità. Regio Metropolitano è quindi una scelta prima di una necessità, un Teatro che va incontro alla città: dinamico, curioso e desideroso di aperture. La sfida è sperimentare come sia possibile dialogare con realtà culturali che hanno una loro preziosa storia, il loro modo di essere e un pubblico affezionato».
Regio Metropolitano si realizza con il fondamentale sostegno di Intesa Sanpaolo, Socio Fondatore del Teatro Regio e con il patrocinio della Città di Torino.
La mappa delle sedi
Cliccando qui invece potrai vedere una mappa delle sedi di tutti gli appuntamenti.
I partner
I nostri partner sono: Auditorium Giovanni Agnelli del Centro Congressi Lingotto, Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, Chiesa del Santo Volto, Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino, Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo, Museo Egizio, OGR Torino, Teatro Alfieri – Torino Spettacoli, Teatro Colosseo e, sul versante delle arti visive: Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Archivio di Stato di Torino, Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino e Musei Reali con Palazzo Reale.
Sebastian F. Schwarz, Direttore artistico del Teatro Regio racconta: «È sempre molto stimolante lavorare a una nuova Stagione, ma lo è stato ancor di più immaginando di abitare spazi differenti e peculiari. Da ottobre 2021 a gennaio 2022, Regio Metropolitano proporrà 33 appuntamenti tra opera, balletti, concerti sinfonici e corali e mostre.
SERVIZIO INFORMAZIONI
da lunedì a venerdì 9-17.30 presso l’Ingresso Uffici del Teatro Regio
Tel. 011.8815.557 – info@teatroregio.torino.it