dicembre, 2021

gio02dic All Day#2

Quando

dicembre 2 (Giovedì) - 24 (Venerdì)

Dettagli

Lucine, spettacolo e panettoni

 

Cose che accadono a Torino in questo periodo
ovvero: 5 motivi per amare dicembre a Torino

 

Luci d'artista a Torino

1. Le lucine

(sì, quelle strambe e spesso più lucione, che lucine, è vero).
Quelle d’artista, ma anche quelle di rione.
QUI trovi una mappa delle Luci d’Artista, ma le nostre preferite, detto tra noi, sono quelle spontanee che nascono in città inaspettate e casuali, dove non c’era nulla il giorno prima girato un angolo altrimenti anonimo.

2. L’odore di neve:

se ancora non hai imparato a riconoscerlo prova a chiedere a un contatto naturalizzato torinese perchè te lo descriva. Si tratta di una missione impossibile, ma il tentativo sarà divertente ed evocativo.
Ci provo io? Sa di pulito e di vuoto. Di neutro, di freddo e di acqua montana.

3. I mercatini!

Quelli che ci sono già durante l’anno, ma in questo periodo sono ancora più belli (e utili per i regali!), ma anche quelli degli artigiani (come il San Salvario Emporium e il Bunker Big Market), quelli vintage e quelli alimentari.
A proposito di mercatini: QUESTO WEEKEND TROVI ANCHE NOI! Saremo a quello della Welness Creative insieme alle nostre agende e ai notes illustrati in edizione limitata che ogni anno rispolveriamo apposta per Natale. Segna la data…

4. Lo spettacolo:

in questo periodo ci sono alcuni appuntamenti classici e altre mirabolanti invenzioni che meritano di essere conosciute. Il Regio Metropolitano per esempio mette in scena il balletto de Lo Schiaccianoci, uno spettacolo gratuito di Canti di Natale e un concerto all’Egizio.

Club Silencio venerdì 3 dicembre propone una notte a Paratissima che è la fine del mondo, che unisce una visita alla mostra a dj set, food e drink per scoprire la location e la fiera dell’arte di sera (e anche dopo lavoro). Accreditarsi è semplice e potete farlo tramite questo link, poi non vi resterà che divertirvi!

La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani celebra Dante e le radici di cui andiamo più fieri con uno spettacolo di cui forse ci avete sentito parlare durante la Biennale: Dante tra le Fiamme e Le Stelle, con consulenza storica a cura di Barbero. E che dire di Nina Simone suonata live a lume di candela?
Ce ne sono pure di gratis, come quelli del Polincontri o i concerti del Conservatorio.

5. Una Mole di Panettoni:

per quanto ci riguarda, l’appuntamento più atteso e più sottovalutato dell’anno. Parliamo di panettoni artigianali in assaggio in quantità industriali. Stanze piene di incarti che profumano di canditi e di dolci da forno, un tripudio di abbondanza, di sapori e di scintillio.
Come mai non ne parlano tutti? Perché se lo vogliono tenere per sé: più gente vuol dire meno panettone per ciascuno.
Io li capisco. Però vi voglio bene e quindi ecco qua: quest’anno occorre prenotare e si paga (gli altri anni era gratis), ma val bene il prezzo del biglietto. Si tiene questo weekend.

QUESTA INFORMAZIONE è IL REGALO DI OGGI.

Mi tolgo il panettone di bocca, per voi. Se non è amore questo, non so cosa lo è.
Fidatevi, è uno dei regali migliori che avrete quest’anno.

Ci vediamo lì?
Sarò quella che cerca di coniugare un’aria professionale con gli istinti famelici.

A domani….